
Ripristino e Assistenza PC
Hai un PC datato, lento, che spesso si blocca e non ti consente un fluido e normale utilizzo?
Prima di buttarlo e acquistarne uno nuovo, prova a dare una occhiata a questi consigli, potrebbero esserti utili.
MOTIVAZIONI DI BASE
Cosa ci aspettiamo
Il nostro compito è quello di recuperare prestazioni che ci consentano di poter svolgere in tranquillità tutte le attività, con il nostro personal computer. Questo è sempre possibile? Ovviamente no, diciamo che spesso si ottiene un buon compromesso. E' importante, prima di procedere, fare alcune semplici valutazioni che ci permetteranno di capire se proseguire nel nostro intento o lasciare ogni possibile intervento.
- Il problema è Software o Hardware? Anche se la domanda sembra di non semplice risoluzione, in realtà basta una mirata valutazione preliminare per inquadrare la natura del problema. In linea di massima se il PC risulta lento, o qualche volta si blocca oppure ha difficoltà a collegarsi alla rete internet o ad aprire una applicazione, nell' 70/80 % dei casi si tratta di problemi legati al SW. Al contrario se il PC presenta rotture evidenti o ha smesso di funzionare in seguito ad una fortuita caduta, purtroppo è molto probabile che si sia lesionato un componente HW interno. Va da sé che in quest'ultimo caso, oltre al tempo necessario per la riparazione va addizionato il costo dell'elemento da sostituire.
- Quanti anni ha il computer? Certo se ci troviamo davanti ad un PC del secolo scorso, pur riparabile, forse è l'occasione giusta per sostituirlo. Se non ricordiamo più la data di acquisto, possiamo prendere come riferimento quale sistema operativo è stato installato in origine sul PC. Se troviamo installato uno dei seguenti OS Windows (8 - 8.1 - 10 Home - 10 Pro) il nostro computer è almeno del 2012. Anche Windows 7 nella versione Ultimate potrebbe essere dello stesso anno ma tale sistema operativo non viene più supportato e aggiornato dal gennaio 2020 per cui va sostituito.
- Ma ripristinare il vecchio PC conviene sempre? Questa è una valutazione assolutamente personale, è ovvio che per quanto salata possa risultare l'operazione, costerà sempre meno dell'acquisto di un PC nuovo (almeno con le tariffe che applico io). Ma proviamo a chiarire meglio il punto. Un PC nuovo di medio livello (VEDI Tutorial - Consigli per gli acquisti) costa tra i 500/600 euro, portatile o fisso che sia. Il primo obbiettivo che determino è che tutta l'operazione NON PUO' COSTARE più del 20/30% di tale cifra (100/180 euro) tutto compreso. Secondo valuto la reale necessità e le esigenze che ho del PC, per capirci se tutte le operazioni svolte dal vecchio computer mi erano sufficienti o se in certi settori c'erano evidenti carenze (tipo disco dati insufficiente, richiesta di memoria RAM, difficoltà a visionare Video o immagini). Terzo cerco di evitare paragoni con le prestazioni ottenibili da un PC nuovo, il vecchio PC risulterebbe SEMPRE perdente in partenza. Piuttosto cerco di verificare e valutare se un limitato intervento HW (ad esempio sostituire il disco fisso con uno SSD o implementare la RAM) possa essere una operazione fattibile.


OPERAZIONI che possono essere svolte durante il ripristino del PC
Si può intervenire sui componenti
HARDWARE implementando la memoria RAM, ove il computer in oggetto lo consenta
e sostituendo l'Hard Disk perché lesionato o semplicemente perché se ne
vuole aumentare la capacità di memoria. Ultimamente si ricorre spesso alla sostituzione di
quest'ultimo con una Unità SSD (disco fisso a stato solido) decisamente più
veloce e performante.
Se l'operazione viene effettuata su un Personal Computer fisso (Tower), oltre ai componenti sopra riportati si può intervenire anche con la sostituzione della scheda VIDEO e AUDIO, su quella di RETE o cambiando il lettore CD/DVD ROM.
NOTA: La sostituzione degli elementi hardware su PC datati comporta normalmente un sensibile aumento della spesa, in particolare se il componente non viene più commercializzato. In questi casi, valutare bene l'operazione e realizzarla solo se non vi sono alternative.

Capitolo diverso per quel che riguarda i componenti SOFTWARE. L'unico limite al momento è dato dal sistema operativo Microsoft Windows 10, che per essere utilizzato in forma ideale, necessita di un computer con almeno 4GB di RAM e un sistema a 64 bit. Senza entrare troppo nel merito, non tutti i computer obsoleti possono superare agevolmente questi limiti.
ULTIM'ORA : A fine anno, tra dicembre 2021 e febbraio 2022, Microsoft presenta il suo nuovo Sistema Operativo Windows 11. Come per le precedenti versioni, almeno per la fase di lancio del nuovo prodotto, la migrazione dai vecchi sistemi, Win8 - 8.1 - 10 avverrà a costo zero. Forse vale la pena approfittarne!!!
Per avere informazioni o conoscere i costi CLICCA sul bottone