Progettazione siti web

COME REALIZZARE UN SITO WEB
(o almeno come l'ho interpretato io)
Quelle riportate sono le operazioni che di norma eseguo, prima e durante la realizzazione di un SITO INTERNET.
- Creare un NOME UNIVOCO del Sito e la Mail di accesso da utilizzare per il Login
- Scegliere il DOMINIO (se di 1° o 2° livello)
- Scegliere la PIATTAFORMA EDITORIALE (Webnode)
- Scegliere il Template e i Plugin da utilizzare
- Organizzare una Bozza cartacea del sito con i riferimenti da utilizzare
- Impostare lo spazio web suddiviso per menù e pagine
1 MENU di NAVIGAZIONE
1 HOME PAGE
1 PAGINA BIOGRAFIA o PRESENTAZIONE 1 PAGINA GALLERIA IMMAGINI 1 PAGINA CONTATTI
NOTA: E' consigliabile preparare una cartella suddivisa per argomenti, tipo Foto, Testi, e creare un file di WORD pronto all'uso.
Progettazione e Pubblicazione
- Creare la HOME PAGE valutando: font e colori da utilizzare; Immagine di presentazione (in base al template scelto; Testi e articoli da inserire
- Organizzare il Menu di navigazione
- Creare le pagine previste e pubblicare il lavoro
INFO E UTILITY
- Preparare una idonea ed efficace presentazione personale utilizzando il supporto Word
- Munirsi di tutte le foto da pubblicare, possibilmente in formato JPG convertite e ridotte nel formato
- Procurarsi tutto il materiale che si ritiene utilizzare
- Completato il percorso creativo, pubblicare il sito e verificare l'accesso sul WEB
- Compiere le operazioni per rendere il sito individuabile dai motori di ricerca
NOTA: Per ottenere un sito facilmente individuabile dai motori di ricerca, oltre a progettare una struttura idonea allo scopo, è necessario inserire e aggiornare il sito, pubblicando nuovo materiale a intervalli regolari.
INFORMAZIONI UTILI
qualche risposta alle tante domande
Prima Parte
IL DOMINIO
Il dominio è il nome univoco che un'organizzazione ha per farsi riconoscere e trovare sulle pagine web. Più semplicemente è il nome che viene riportato dopo il simbolo @ negli indirizzi email o dopo www. negli indirizzi web.
Per ottenere questo spazio sul web, vi sono principalmente due strade: la prima creando e personalizzando il proprio sito e pagando lo spazio occupato (esempio: www.ilmionome.it); oppure appoggiandosi a qualche organizzazione che mette a disposizione domini gratuiti già esistenti (esempio: www.ilmionome.webnode.it).
In questo secondo caso, ovviamente, il nostro sito dovrà riportare sempre anche il nome dell'organizzazione che ci ospita gratuitamente.
Seconda Parte
SCELTA DEL SOFTWARE DI PROGETTAZIONE DA UTILIZZARE
Sia che abbia optato per un dominio di primo o secondo livello, ora serve decidere con quale "software di sistema" voglio realizzare il sito. Il più diffuso è certamente Wordpress, un software per realizzare siti web creato nel 2003 da Matt Mullenweg. Nella sua forma base permette di essere in linea dopo pochi passi creando uno spazio web, privo però di personalizzazioni. A questo si deve rimediare con l'inserimento di temi prefissati (Template) e plugin. Che cosa sono? I temi sono l'aspetto grafico, l'impaginazione personalizzata che si vuole dare al proprio sito. Ne esistono centinaia, molti richiedono il pagamento di una quota per essere utilizzati, altri sono a titolo gratuito. I plugin sono invece degli strumenti che consentono di aggiungere nuove funzionalità: inserire un modulo di contatto, un modulo di prenotazione, una galleria di immagini ecc. Per il loro costo, stesso discorso fatto per i temi grafici.
La piattaforma Wordpress, è in assoluto la più completa ma utilizzando tanti elementi esterni per personalizzarla è evidente che risulta molto complicata da gestire in particolare quando in seguito si dovranno inserire nuovi elementi. Per fortuna nel tempo sono nate altre piattaforme, leggermente meno performanti ma decisamente più semplici e immediate nella gestione. Grosso vantaggio: i template e i plugin sono già inglobati nella struttura, bisogna solo scegliere quale utilizzare e partire con la progettazione. Unico neo: questa scelta deve essere eseguita PRIMA di iniziare con la stesura del sito e non può essere modificata in un secondo tempo. Dopo vari tentativi e prove effettuate la scelta è ricaduta sul SW di sistema Webnode.